Siamo una Federazione di Editori che operano nel settore dell’Informazione digitale. La nostra azione tende a coinvolgere non solo i quotidiani online, ma anche le radio e le televisioni che agiscono con strumenti digitali. Abbiamo un forte radicamento in Sicilia, ma intendiamo estendere la nostra attività al resto d’Italia.
Crediamo nella qualità dei contenuti e nel valore delle competenze.
Valorizzare e tutelare l’informazione digitale e sostenerla nelle fasi di cambiamento con l’obiettivo di creare le condizioni ideali per un deciso orientamento alla qualità dei contenuti e alla valorizzazione delle competenze. In ordine all’organizzazione del lavoro, riteniamo la precarietà non solo un’ingiustizia, ma una fonte di debolezza del sistema e intendiamo impegnarci per il suo superamento.
L’informazione svolge un ruolo pubblico che assume rilievo fondamentale per le dinamiche della democrazia e della partecipazione, con il digitale che si qualifica per il suo forte presidio territoriale. È, pertanto, legittimo attendersi uno strutturale sostegno da parte delle Istituzioni a tutti i livelli, europeo, nazionale, regionale e comunale. In questo quadro, consideriamo necessario individuare criteri di erogazione di contributi e agevolazioni che siano fondati su parametri misurabili di qualità operativa, di affidabilità, di innovazione, di presenza presso i lettori, di capacità di raccontare in profondità il contesto in cui si opera, di rispetto dei contratti di lavoro.
Chiediamo, poi, alla parte pubblica di sostenere la creazione di contenuti informativi che siano in grado di intercettare e servire le fasce deboli della popolazione e i giovani, sempre più distratti dai social e sempre più lontani dai giornali. Per rendere concreta questa prospettiva, bisogna anche favorire la formazione continua dei giornalisti per migliorare le loro competenze in materia di analisi dati, giornalismo investigativo, etica giornalistica, efficacia nel modo di proporre le notizie, uso adeguato dell’Intelligenza Artificiale.
L’impegno in questa direzione è finalizzato a contrastare i segnali di sfiducia dei cittadini verso l’informazione chiamata a rafforzare la sua attrattività. Puntiamo, inoltre, a un riequilibrio delle risorse dedicate alla comunicazione da parte di organismi pubblici, con un deciso incremento di quelle destinate all’informazione digitale, che è in condizione di offrire strumenti di promozione trasparenti, misurabili ed efficaci.

Vuoi entrare a far parte della FED?
Qui troverai rappresentanza e tutela degli editori digitali a livello locale e nazionale, supporto nella transizione tecnologica e nell’innovazione dei modelli editoriali, opportunità di formazione, networking e convenzioni utili alla crescita delle testate, un network di testate digitali che condividono standard professionali e impegno verso i lettori.
Per completare l’iscrizione bastano pochi passaggi, scarica il modulo di adesione, compilalo con i tuoi dati e invialo via PEC a federazioneeditoridigitali@pec.it
L’iscrizione richiede una quota associativa annuale di €300,00, necessaria per coprire i costi operativi e sostenere le nostre attività.
RIFERIMENTI
Presidente: Biagio Semilia
Sede legale: via Castellana Bandiera 4/A, Palermo (PA) 90142
PEC: federazioneeditoridigitali@pec.it
C.F. / P.IVA: 07129040825
